Illustrazioni vettoriali ed illustrazioni digitali
Due sono i principali tipi di illustrazioni su commissione che si possono richiedere.
Ciascuno ha le proprie peculiarità, i suoi pro e contro. La scelta spesso è frutto di una valutazione attenta con l’artista su quali siano i risultati che si desiderano ottenere mediante un’illustrazione digitale:
- un regalo da incorniciare,
- un’illustrazione destinata ad essere stampata nelle misure più varie,
- fare dell’illustrazione un adesivo,
- ottenere un’illustrazione digitale per farne una copertina lucida od opaca,
- stampare l’immagine digitale in formato megaposter senza perdere la risoluzione e la definizione.
Ogni illustrazione ha il suo perché.
Vuoi scoprire di più?
Scorri la pagina più in basso!
Richiedi gratuitamente informazioni sulla tua illustrazione su commissione
Le illustrazioni vettoriali sono immagini senza limiti. Si tratta cioè di illustrazioni digitali che possono essere stampate in qualsiasi misura, dalle dimensioni più piccole a quelle più ragguardevoli, senza perdita di definizione e senza quell’effetto “sgranato” che causa un’evidente perdita di nitidezza dell’immagine. L’aspetto, per così dire, negativo sta nel fatto che questo tipo di illustrazioni tendono ad avere una più difficoltosa realizzazione di sfumature ed effetti d’ombra, sicché a seconda del risultato desiderato, potrebbe essere preferibile realizzare un’illustrazione classica (detta anche “raster“, vedi ultimo paragrafo).
Dettagli tecnici
Le illustrazioni vettoriali tecnicamente vengono descritte in termini di funzioni matematiche che calcolano le coordinate di tutti i singoli punti dell’immagine, con il loro relativo valore di colore.
La stessa immagine vettoriale puó essere ingrandita a piacimento senza che questo influisca sulla sua qualità perché le funzioni matematiche che la descrivono vengono ricalcolate ad ogni piccola modifica per adeguarsi alle nuove dimensioni impostate.
Alcuni esempi di illustrazioni realizzate su commissione
In genere per creare un’immagine di questo genere è necessario utilizzare programmi di grafica dedicati come Illustrator, Flash, Coreldraw, Photoshop ed il loro utilizzo richiede una buona conoscenza di base, un’accurata esperienza ed una consapevole professionalità.
Esempio di differenza tra immagine classica e immagine vettoriale
Qui di seguito mostro la differenza di nitidezza che si crea ingrandendo un’immagine classica (raster) a sinistra e apportando un ingrandimento uguale su un’immagine vettoriale a destra.
E’ evidente come, all’aumentare del grado di ingrandimento del ritratto, l’illustrazione a sinistra tenda a sgranare sempre di più, mentre il disegno illustrato sulla destra mantenga inalterata la definizione e la nitidezza.
Nel caso di illustrazioni su richiesta, cerco sempre di definire a priori le misure necessarie per la realizzazione del disegno, in modo da lasciare l’utente libero di decidere lo stile di disegno e colore preferiti.
Può capitare tuttavia, che l’utente non abbia ancora deciso quanto grande debba essere l’immagine finale: in questo caso, la soluzione migliore è affidarsi all’illustratore che saprà sicuramente quale soluzione prendere.

Illustrazioni su commissione classiche
Le illustrazioni CLASSICHE, o RASTER, sono immagini grafiche ottenute mediante la combinazione di pixel disposti a scacchiera su ciascuno dei quali viene assegnato un colore.
Questo permette un grandissimo controllo sui colori e sul fotoritocco delle immagini, garantisce la massima libertà di creazione ed elaborazione grafica, ma è necessario che la dimensione delle immagini venga stabilita in partenza e debba pressoché restare invariata, poiché, in caso di ingrandimenti eccessivi, perderebbe inevitabilmente di qualità, evidenziando, in modo più o meno evidente, un’immagine sgranata.