Illustrazioni su commissione
In alternativa ai ritratti su commissione potrete ricevere anche illustrazioni a colori su richiesta dei soggetti che desiderate ritrarre.Il fascino delle illustrazioni trasformerà le foto dei vostri soggetti in un’opera artistica a sé stante, in grado di resistere nel tempo.
Le illustrazioni vengono effettuate su richiesta. Ogni tipo di tavola prevede l’utilizzo di molteplici tecniche e differenti supporti per realizzare il disegno richiesto.
Illustrazioni su richiesta. Come richiederle?
Inviate la foto con il soggetto da illustrare, scegliete un’ambientazione (STORICA, FANTASY, CONTEMPORANEA, FANTASCIENTIFICA) a vostra scelta oppure affidatevi all’estro dell’artista!
Tra i numerosi modi per creare ritratti potrete scegliere anche di ricevere delle originali illustrazioni vettoriali.
Di cosa si tratta? Scopritelo nell’apposita sezione dedicata.
Richiedi un preventivo gratuito
I passi dell’illustratore
Un buon illustratore deve avere la capacità di immedesimarsi nella scena che vuole ritrarre. Per immedesimarsi intendo, non solo “entrare” dentro il disegno, ma riuscire a mettersi nei panni dell’osservatore, per leggere l’illustrazione o il disegno con gli occhi di un estraneo.
Non solo è importante pensare a come disegnare il soggetto, il protagonista, della composizione, ma diventa essenziale avere fin da principio un’idea d’insieme di come sarà la composizione una volta terminata.
– La posizione del corpo nello spazio e la postura del fisico, sono i primi segnali che trasmettono il messaggio che l’illustratore vuole comunicare.
– La prospettiva dello sfondo, assume un aspetto essenziale per trasmettere sensazioni precise in chi osserva l’illustrazione.
– Un adeguato e coscenzioso utilizzo di tonalità cromatiche è il passo successivo per rendere percepibile l’atmosfera del disegno.
Sono questi tutti segnali intuitivi, passivi, che l’individuo percepisce ed assimila senza un’attenta e razionale osservazione e che sono indispensabili per garantire la coerenza dei segnali di una tavola illustrata.
Subito dopo la postura dei corpi, la scelta della più o meno marcata luminosità dell’immagine e l’impostazione delle tonalità cromatiche, si passa ai dettagli della composizione:
l’espressione del volto, lo sguardo, i particolari del corpo e lo studio accurato sui minimi dettagli dello sfondo, con un’accurata attenzione su come una diversa impostazione prospettica, può comunicare sensazioni differenti all’osservatore.